CIPOLLINO
Sezione a tempo parziale da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì con orario 7.30-14.00 con possibilità di prolungamento fino alle 15.00.
Ospita 24 bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi.
BARONE LAMBERTO
Sezione a tempo pieno da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì con orario 7.30-16.00 con possibilità di prolungamento fino alle 16.30 / 17.00.
Ospita 24 bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi.
MAGO GIRO’
Centro Bambini e Bambine da settembre a giugno, dal lunedì al sabato con orario 8.00-13.00.
Ospita 18 bambini di età compresa tra i 16 e i 36 mesi.
LA STORIA DEL COMPLESSO EDUCATIVO GIANNI RODARI
L’idea di ristrutturare la vecchia scuola elementare di Rebocco nasce dalla necessità di smaltire le lunghe liste d’attesa dei servizi educativi delle prima infanzia e soddisfare le esigenze della cittadinanza. Prende vita così un Complesso Educativo 12 – 36 mesi con la peculiarità di tre servizi diversificati, che viene inaugurato nel Marzo 2007. Inizialmente il servizio era gestito dalla Cooperativa Girasole in ATI con la Cooperativa Coopselios in concessione dal Comune della Spezia. Successivamente dopo la fusione delle due cooperative l’intera gestione è passata a Coopselios.
Chi era Gianni Rodari?
(Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980)
Gianni Rodari è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in testi per bambini e ragazzi . Le sue prime prove di scrittore per bambini risalgono alla fine degli anni 40. Sul “Giornale della domenica” ha scritto racconti e filastrocche, tessendo preziosi contatti con i «suoi» lettori, che, in una sorta di dialogo intergenerazionale gli hanno offerto spunti e questioni di ogni tipo stimolando la sua produzione letteraria. La popolarità è arrivata nel 1960 quando pubblica presso l’Einaudi di Torino, “Filastrocche in cielo e in terra”, l’opera che lo porterà alla notorietà come scrittore per l’infanzia, non solo in Italia ma presto anche all’estero. Nel 1970 ha vinto il premio Andersen. Rodari ha contribuito a un rinnovamento della letteratura per l’infanzia con una vasta produzione percorsa da una vena di intelligente comicità, dando spazio ai temi della vita contemporanea e sostituendo il tradizionale favolismo magico con personaggi e situazioni surreali.