Quotidianità

L’organizzazione della giornata deve essere flessibile e modificabile, con routines, quotidianità che si ripetono con una scansione regolare, per individuare le strategie educative più efficaci.
I tempi della quotidianità al nido costituiscono il “telaio” su cui si costruiscono intrecci relazionali e di apprendimento.
La quotidianità, con le sue routines, accoglie il bisogno dei bambini di vivere in un contesto di situazioni conosciute o riconoscibili che permettono di creare una regolarità di costruire sequenze spazio-temporali.

Fascia oraria Attività
7.30 – 8.00 / 9.00 Accoglienza bambini
9.00 / 9.45 Assemblea (tutto il gruppo sezione si ritrova insieme con le educatrici di riferimento), piccola merenda, cambio, possibili giochi legati all’auto-identificazione o lettura di libri
9.45 / 11.15 Attività a piccolo gruppo, momenti di gioco a piccolo o grande gruppo nei diversi spazi della sezione e del nido
11.15 / 12.00 Preparazione al pranzo (cambio, bagno, lavaggio mani…)
12.00 / 12.30 Pranzo (Cipollino e Barone Lamberto)
12.30 / 14.00 Momenti di gioco libero, cambio, uscita
12.30-13.00 Uscita Centro Bambini e Bambine
13.30/14.00 Uscita Cipollino*
*Possibilità di prolungamento 14.00/15.00 con uscita dalle 14.45/15.00
13.00 / 14.45 Preparazione al sonno e sonno
Risveglio a seconda delle esigenze di ognuno circa dalle 14.30 e cambi
15.15 / 16.00 Momenti di gioco rilassante, lettura e canti in attesa dell’arrivo dei genitori, uscita 15.30-16.00*
* Possibilità di prolungamento 16.00/16.30 con uscita 16.20/16.30        16.30/17.00 con uscita 16.45/17.00